ABBANDONO DI RIFIUTI SU SUOLO CONSORTILE

Purtroppo capita ancora di dover, ogni tanto, constatare lo sconcio abbandono su marciapiedi e aree consortili di rifiuti di ogni genere, compresi resti di masserizie e quant’altro, ad opera di incivili ignoti.

Nel caso specifico, trattasi dell’abbandono di rifiuti, peraltro di notevole ingombro, sul marciapiede antistante l’accesso al complesso sportivo dell’ARIS in via Senocrate. Su sollecitazione del Consorzio, il gestore dello stesso complesso sportivo ha tempestivamente denunciato il fatto ai Carabinieri. Nel contempo, il Consorzio ha provveduto a sollecitare, con PEC, la Polizia di Roma Capitale Ufficio Tutela Ambiente e l’AMA, per quanto di rispettiva competenza in ordine alle indagini ed al perseguimento dell’illecito ed alla rimozione e smaltimento dei materiali abusivamente abbandonati sul suolo consortile.

Infatti la materia esula dalla competenza del Consorzio il quale, invece, come è noto, provvede esclusivamente alla raccolta e smaltimento dei rifiuti vegetali da potature e sfalci dei prati, provenienti da aree di proprietà private dei consorziati e da quelle consortili.

L’abbandono dei rifiuti su suolo pubblico o aperto alla pubblica fruizione, configura una trasgressione penalmente perseguibile e, come tale, di competenza delle Autorità Pubbliche, alle quali il Consorzio, in proposito, sarà in grado di poter dare un apporto collaborativo attraverso l’impianto di videosorveglianza in via di completamento e comunque continuando a raccomandare ai consorziati di segnalare ogni eventuale abuso direttamente alle autorità stesse (Polizia Roma Capitale, Carabinieri e AMA) o tramite il Consorzio.

Pietro Ferranti

IL PRESIDENTE

CONSORZIO STRADALE AXA

image_pdfimage_print
Articolo precedente
COMUNICATO
Articolo successivo
RISPOSTA A CONTESTAZIONI E RICHIESTE DI INFORMAZIONI AVANZATE DAL SIG. CIRO ORSI, CON LA NOTA RIPORTATA IN CALCE, SULLA BASE DI DISTORTE E/O NON VERITIERE RAPPRESENTAZIONI DEI FATTI
Menu