AMA – ANCORA NON CI SIAMO

Cari Consorziati,
a seguito di una lunga battaglia, condotta da questo Consiglio nei confronti della società municipalizzata Ama, tesa a migliorare l’immagine del nostro comprensorio, dal 1° giugno dello scorso anno, il prelievo porta a porta dei rifiuti differenziati prodotto dai residenti, è divenuto operativo.
Il degrado, prima della suddetta data, aveva raggiunto un livello tale da compromettere persino il valore delle proprietà!
Alla promessa mantenuta sia dall’assessore all’ambiente Pinuccia Montanari, che dall’amministratore delegato dell’Ama dott. Lorenzo Bagnacani, dopo un capillare sopralluogo sulle nostre strade, non ha fatto seguito l’atteso riscontro di molti residenti, in fatto di osservanza ai regolamenti diramati dall’Ama, relativi al prelievo dei rifiuti programmato nelle loro varie tipologie.
Ma come tutti sappiamo, ogni novità è dura ad essere digerita, le vecchie abitudini sono dure a morire, la lacunosa organizzazione dell’Ama completa il desolante quadro di un degrado ambientale lontano dalle aspettative degli ottimisti e vicino alla previsione di coloro che continuano a rimpiangere i cassonetti!
Malgrado tutto, io confido in voi e non dispero pertanto di vedere, in un non lontano futuro, i 22 chilometri di strade consortili, con annessi marciapiedi, perlomeno al limite della decenza, in quanto ad ordine e pulizia, mediante una più rigorosa osservanza delle regole, non solo di quelle dettate dall’Ama, ma anche di quelle più volte diramate dal Consorzio, inerenti il prelievo porta a porta degli scarti vegetali dei giardini privati. A tale proposito corre l’obbligo di rammentare che, la normativa vigente, ancora disattesa da alcuni consorziati, è disponibile presso la segreteria consortile e può essere ritirata nelle mattine di martedi e giovedi dalle 9,00 alle 13,30 e nel pomeriggio del martedì dalle 15,30 alle 17,30.
In attesa che ciò possa concretizzarsi, l’amministrazione del Consorzio, non smetterà di contestare all’Ama ed a Roma Capitale le generiche mancanze del servizio. Tuttavia, ogni singolo consorziato dovrà produrre direttamente il proprio reclamo a quest’ultime in quanto “usufruitore” di un mancato servizio per il quale viene corrisposto puntualmente una individuale tassazione.
Le innumerevoli segnalazioni telefoniche che quotidianamente pervengono alle segretarie del Consorzio, oltre che di indebita competenza, costituiscono spesso motivo di ottusi ed irrazionali sfoghi verbali indirizzati all’incolpevole istituto consortile.
Cari amici, ancora non ci siamo.
Per questo non verrà mai interrotta la nostra quotidiana azione, con tutti i mezzi possibili, nel rispetto dei principi di legalità e dei dettati statutari, orientati in special modo verso il miglioramento delle condizioni di vivibilità, sicurezza (anche igienicosanitaria) e decoro urbano.
Anche voi dateci una mano e vedrete che presto ci saremo.
Cordialmente

Pietro Ferranti

Presidente Consorzio Axa

image_pdfimage_print
Articolo precedente
COMUNICATO AI CONSORZIATI
Articolo successivo
CONTRIBUTI CONSORTILI
Menu