Nel 2017 il Consiglio è stato fortemente impegnato non solo nello svolgimento della normale amministrazione, che di per sé comporta una notevole mole di lavoro, ma nella progettazione e predisposizione di tutte le pratiche necessarie per la manutenzione ed il miglioramento delle infrastrutture, dalla stesura dei disciplinari di gara per l’affidamento dei lavori al defatigante assolvimento di tutte le pratiche burocratiche con interlocutori molto spesso latitanti.
Qui di seguito viene riportata una sintesi temporale delle attività svolte nel corso dell’anno passato suddivise per argomento.
STRADE
Aprile – Sono state espletate tutte le pratiche amministrative e la gara di appalto, si è proceduto alla manutenzione delle strade PRASSITELE e FOCILIDE. Dato che gran parte degli ammaloramenti della pavimentazione stradale è causato dalle radici dei pini al contorno, si è provveduto alla bonifica degli apparati radicali previa consultazione di un agronomo.
Novembre – Dopo un lungo ed allucinante iter burocratico durato più di un anno e mezzo finalmente si sono potuti completare i lavori di consolidamento del sottofondo stradale di via Pindaro. È stata anche completata la progettazione dei camminamenti pedonali deliberati il 20/9/2017.
MANUTENZIONE STRADALE DI EMERGENZA (a garanzia della sicurezza)
Aprile – Si è concluso il primo lotto di lavori che ha interessato tratti delle vie Aristofane, Menandro, Corinna, Eschilo, Teognide e Callimaco.
Giugno – Luglio – Si è completato il secondo lotto dei lavori riguardanti alcuni tratti delle vie Anacreonte, Aristofane, Eschilo, Euripide, Terpandro e Sofocle.
Settembre – È stato completato il terzo lotto dei lavori che ha interessato alcuni tratti delle vie Carneade, Ermesianatte, Euripide e piazza Fonte degli Acilii. -Sono stati effettuati tutti i rilievi necessari per l’elaborazione del CME relativi ai lavori stradali deliberati nei C.d.A. di Marzo.
Novembre – È stato consegnato al X Municipio il Computo metrico dei lavori stradali da effettuare secondo le delibere di Marzo e Ottobre per l’ottenimento della “congruità”; i lavori, rimandati negli anni passati per mancanza di fondi a causa della morosità del Comune, prevedono interventi per circa 15.000 m²di tappetino bituminoso, 2.500 m di cigli, 1.100 m di camminamenti pedonali e 3.000 m² di ripavimentazione di parcheggi.
POTATURE
Durante tutto il corso dell’anno si è perseguito un importante lavoro di potatura e riequilibratura dei pini consortili sulla base di un’apposita perizia (Visual Tree Assesment) effettuata da un professionista (agronomo) sul loro stato di salute e sulla eventuale pericolosità.
DEPURATORE
Aprile – Si è conclusa la riqualificazione delle strutture edili del depuratore con l’introduzione di sistemi automatici di campionatura ed analisi secondo gli ultimi dettami della legislazione in materia.
Maggio – È stato installato il sistema di pannelli fotovoltaici asserviti al depuratore (72 pannelli per un totale di 19,80 kW)
AMPLIAMENTO DEL DEPURATORE
Novembre – Sulla base dei saggi geologici effettuati, che hanno consentito il calcolo delle fondazioni, si è iniziata la progettazione di massima della nuova linea di pretrattamento delle acque e il relativo Computo.
Dicembre – È stato sviluppato il progetto esecutivo della nuova linea di cui sopra per il potenziamento del Depuratore da 10.000 a 15.000 utenze equivalenti con il conseguente distacco da Palocco. La nuova linea, che prevede opere in cemento armato e macchinari elettromeccanici di trattamento dei liquami, ha un costo stimato superiore ai 200.000 €. Si sta procedendo alla formulazione del disciplinare di gara che verrà indetta a gennaio 2018.
ILLUMINAZIONE STRADALE
Aprile – È iniziata un’indagine di mercato per l’acquisizione di circa mille corpi illuminanti (diodi e armature) a sostituzione degli attuali sistemi; contemporaneamente è partito lo studio per la razionalizzazione della rete elettrica sotterranea di alimentazione dei lampioni per il passaggio da MT (2700 V) a BT (220 V).
Luglio- Sono state sostituite, in alcuni tratti delle vie già alimentate a BT, le lampade SAP con lampade LED di diversa fornitura, per consentire una valutazione sulle tecnologie, sui costi e sul design dei vari fornitori.
Dicembre – In attesa delle autorizzazioni da parte del X Municipio si è proceduto a formulare il disciplinare di gara sia per i lavori sulla rete elettrica che per l’acquisizione dei corpi illuminanti.
VIGILANZA
Novembre – Per quanto riguarda la vigilanza attiva è stato stipulato un accordo con un’Associazione apposita per il controllo dei comportamenti nei riguardi dell’ambiente e del decoro nonché della sicurezza. L’accordo prevede un impegno semestrale da rinnovare in caso di soddisfazione.
RIQUALIFICAZIONE E ABBELLIMENTI
-Fermo restando che ci è stato formalmente assicurato e ribadito che il problema cassonetti verrà risolto nei prossimi mesi, una prima ipotesi di come potremmo trasformare Largo Archiloco è stata presentata in occasione dell’Assemblea Consortile dell’ottobre scorso. Un’ulteriore elaborazione prevede la realizzazione di due corsie a senso unico per l’incrocio con via di Acilia, il mantenimento degli attuali parcheggi e la realizzazione di una ampia zona verde da strutturare con giochi per bambini ed eventualmente una zona cani. Fortunatamente la trasformazione ipotizzata è in linea con quanto previsto dal Piano Regolatore e pertanto non dovrebbero esserci particolari impedimenti in tal senso. Altre idee sono ancora in fase di incubazione per la creazione di luoghi di aggregazione e di incontri ludico-culturali nel comprensorio AXA.
La morte di un eucalipto nel parcheggio di via Teognide e l’impossibilità di sostituirlo in loco con un’altra essenza ha suggerito, anche a seguito di quanto visto su internet a tale proposito, di creare una scultura lignea che desse un tocco di originalità alla zona. Se tale iniziativa trovasse buona accoglienza tra i consorziati potrebbe essere riproposta in altre zone e con diversi soggetti.
VERDE
Negli ultimi mesi dell’anno, approfittando dello stato di riposo vegetativo, sono state messe a dimora, sia per sostituzione che per incremento, più di 200 specie arboree.
NODI SCIOLTI
Finalmente, a seguito della diffida nei riguardi dell’Amm. Capitolina, il Consorzio ha ufficialmente ricevuto l’elenco delle spese soggette a contributo che, nel passato sembravano essere a discrezione del funzionario di turno. Risultano pertanto incluse le spese relative alla manutenzione del verde limitrofo e la pulizia delle caditoie. Nell’elenco risulta erroneamente ammessa a contributo la segnaletica che, per legge, è di esclusiva competenza del Comune e che pertanto, qualora il Consorzio venisse incaricato a provvedere, la spesa sarebbe a totale carico comunale e non per quota parte. Un’ulteriore osservazione va fatta sulla pulizia delle strade che, non essendo a carico AMA, dovrebbe anche questa essere a carico del Comune.
Viene inoltre ribadito che il criterio di ripartizione dei succitati fondi si deve basare sull’importanza delle strade, come previsto dalla normativa.
NODI ANCORA DA SCIOGLIERE
Uno dei problemi principali nella gestione del Consorzio è quello della morosità, sia quella del Comune, che persiste nell’inveterata abitudine di non assolvere ai compiti a cui è preposto avallando con il silenzio l’inadempienza di cui si rende responsabile, sia quella dei Consorziati che, fiduciosi in un comportamento troppo “buonista” degli Amministratori consortili considerano il contributo come l’ultimo dei loro pensieri. Ma la legislazione obbliga gli Amministratori ad agire nei confronti dei morosi pena, dopo un certo numero di mesi, l’accollo del dovuto.
Pertanto, a partire dalla fine del 2016 sono iniziate, da parte del C.d.A., le azioni legali dovute.
La morosità dei consorziati nei cinque esercizi 2012 – 2016 ammonta a circa un milione di Euro (pari al 10% della somma dei ruoli); le azioni legali intraprese interessano più del 95% della morosità.
La morosità del Comune (scuole e contributi obbligatori) negli esercizi 2’015 – 2017 ammonta a 334.000 € per i quali sono state attivate le procedure di ingiunzione che, ad oggi, sono già diventate esecutive per 240.000 €.
ULTERIORI AZIONI DA CONDURRE
Permane ancora la problematica dello stato di degrado della scuola di via Euripide (ex Pegaso) e sarà compito del C.d.A. fare azioni per la sua risoluzione.
Il Consigliere
Maurizio Palchetti