INFORMAZIONE MENSILE SULL’AVANZAMENTO DEI LAVORI
La gestione quotidiana di un Consorzio con una popolazione di circa 14.000 abitanti, a livello di piccolo Comune, richiede un impegno indefesso con riscontri basati più sul numero e sulla provenienza delle critiche che su quello dei gradimenti; inoltre la preparazione degli elaborati per qualsiasi piccolo intervento, sia esso di manutenzione che di innovazione, è, oltre che oscura, oltremodo impegnativa sia per garantire la correttezza tecnica ed economica di quanto si fa, sia per l’enorme complesso di norme e procedure implicate. Quando pertanto si completa lo studio tecnico economico di un progetto e lo si consegna agli Enti preposti per la sua approvazione, è quasi come aver messo al mondo una creatura e gli autori ne sono analogamente orgogliosi, anche se sanno che l’iter burocratico sarà ancora lungo e impegnativo. Qui di seguito vengono riportate, in un elenco forse noioso, tutte le azioni a cui il Consorzio negli ultimi mesi ha lavorato e che sono propedeutiche alle attività di realizzazione che speriamo possano iniziare nei prossimi mesi.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ELETTRICA E RISPARMIO ENERGETICO
Gli interventi sulla rete elettrica di illuminazione stradale, divenuta ormai vetusta e con sistemi di controllo già da tempo fuori produzione, si sono resi necessari sia per motivi di sicurezza che per il miglioramento dell’efficienza con l’eliminazione di tutta una serie di trasformatori, eredità dei tempi in cui la fornitura era a 8400 V; l’intervento di cui sopra permette il passaggio da media a bassa tensione e da illuminazione tradizionale a illuminazione a LED con un previsto risparmio energetico complessivo del 60 %.
La progettazione della nuova rete di distribuzione elettrica è stata particolarmente complessa avendo come obiettivo il massimo utilizzo della rete elettrica sotterranea esistente minimizzando così le opere civili richieste (in particolare scavi lungo strade e marciapiedi, nuovi tratti di cavidotto e attivazione di ulteriori utenze). Questo impegnativo lavoro si è concluso ad inizio novembre e tutto l’elaborato (comprensivo di planimetrie, grafici di progetto, tipologia delle singole lavorazioni e relativi costi) è stato consegnato al X Municipio per la necessaria firma di “congruità” con l’auspicio che l’iter burocratico e i “tempi tecnici” comunali ci consentano di iniziare i lavori entro la prossima primavera. Nel frattempo è in corso l’elaborazione del disciplinare di gara sia per quanto riguarda i lavori sulla rete elettrica che per la scelta dei corpi illuminanti.
STRADE E CAMMINAMENTI
E’ stato completato tutto il lavoro di analisi e definizione dei lavori stradali da effettuare secondo le delibere consiliari del marzo ’17 integrate in ottobre. La specifica dei singoli lavori (tipologia, estensione e costi) è stata consegnata a fine novembre al X Municipio e si attende la firma di “congruità” per indire la gara per l’assegnazione dell’appalto.
Nella figura in alto, sono riportati i tratti di strada/marciapiede interessati ai lavori di manutenzione (colore rosso) e i camminamenti pedonali che verranno realizzati lungo le strade che non sono ancora fornite di marciapiedi facilmente percorribili (colore giallo). Anche in questo caso ci sarà il massimo impegno per poter iniziare i lavori il più presto possibile.
DEPURAZIONE ACQUE
E’ in corso il completamento del progetto esecutivo della nuova linea di pretrattamento delle acque, impianto fondamentale per il potenziamento del Depuratore da 10.000 utenze equivalenti a 15.000 e distacco dal Depuratore di Palocco. L’impianto, che prevede lavori in cemento armato (fondamenta e vasche) e attrezzature elettromeccaniche di trattamento dei liquami, ha un costo stimato superiore ai 200.000 €. Si sta procedendo alla formulazione del disciplinare di gara che verrà indetta a gennaio ’18.
VIGILANZA
La necessità di azioni nel senso della vigilanza sul territorio e del controllo ambientale, vedi l’abbandono di rifiuti, si è fortemente manifestata in occasione dell’ultima Assemblea Consortile nella quale la proposta della creazione di un sistema di videosorveglianza, la cui progettazione è in corso, è stata approvata con una altissima percentuale di gradimento. I criteri base del progetto strutturale del sistema, da presentare alla prossima Assemblea, sono la forte flessibilità, che consentirà la possibilità di utilizzare qualsivoglia palo dell’illuminazione stradale (sono oltre mille) per l’installazione dei punti di sorveglianza senza alcun ulteriore lavoro edile o allaccio e la possibilità di incrementarle rapidamente, in particolari occasioni o per sopraggiunte necessità, utilizzando dotazioni di magazzino; altrettanto importanti sono i criteri relativi alla qualità tecnologica e all’economicità sia dell’hardware che della gestione. Per quanto riguarda la vigilanza attiva si sta stipulando un contratto con un’Associazione apposita per il controllo dei comportamenti nei riguardi dell’ambiente e del decoro nonché della sicurezza. Il contratto prevede un impegno semestrale da rinnovare in caso di soddisfazione.
RIQUALIFICAZIONE E ABBELLIMENTI
Nell’ambito dei lavori di manutenzione stradale e di sicurezza del traffico si inserisce il progetto di riqualificazione di largo Archiloco che certo attualmente non è un bel biglietto da visita per chi entra nell’AXA. Certo gran parte del degrado è generato dalla fila di cassonetti che invitano tutti i maleducati del circondario alla “sagra della discarica” con una sempre folta schiera di appassionati del “buffet dei rifiuti”. Fermo restando che ci è stato formalmente assicurato e ribadito che il problema cassonetti verrà risolto nei prossimi mesi, una prima ipotesi di come potremmo trasformare Largo Archiloco è stata presentata in occasione dell’Assemblea Consortile dell’ottobre scorso.
Un’ulteriore elaborazione (vedi figura) prevede la realizzazione di due corsie a senso unico per l’incrocio con via di Acilia, il mantenimento degli attuali parcheggi e la realizzazione di una ampia zona verde da strutturare con giochi per bambini ed, eventualmente, una zona cani. Fortunatamente la trasformazione ipotizzata è in linea con quanto previsto dal Piano Regolatore e pertanto non dovrebbero esserci particolari impedimenti in tal senso. Altre idee sono ancora in fase di incubazione per la creazione di luoghi di aggregazione e di incontri ludico-culturali nel comprensorio AXA.
La morte di un eucalipto nel parcheggio di via Teognide e l’impossibilità di sostituirlo in loco con un’altra essenza ha suggerito, anche a seguito di quanto visto su internet a tale proposito, di creare una scultura lignea che desse un tocco di originalità alla zona.
Se tale iniziativa (vedi foto in alto) trovasse buona accoglienza tra i consorziati potrebbe essere riproposta in altre zone e con diversi soggetti.
Il Consigliere
Maurizio Palchetti