Si informano i signori Consorziati che sono stati integrati i cestini per la raccolta delle deiezioni canine in altre 5 postazioni (25 cestini in tutto il comprensorio). Si invitano, pertanto, i possessori di cani ad attenersi alla normativa vigente in materia (art. 34 del Regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti urbani) che prevede nelle aree pubbliche l’ obbligo ai conduttori di cani di essere “muniti di appositi sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine” e di “provvedere alla immediata e totale loro asportazione facendo uso della suddetta attrezzatura”. Per i trasgressori sono previste sanzioni di € 250,00.
Oltre all’obbligo di cui sopra, occorre considerare che raccogliere le deiezioni del proprio animale, è doveroso per ragioni di decoro e di igiene. Infatti gli escrementi sono una fonte di contagio da germi, malattie e parassiti (rabbia, dermatiti, salmonellosi, colera, ecc.) che se lasciati nel terreno con il tempo si decompongono e diventano polvere, che respiriamo passeggiando per strada.
Con poca fatica e buon senso civico, raccogliendo le deiezioni dei cani, permettiamo a tutti di disporre in sicurezza dei prati senza rischio di imbrattamento e contaminazione e senza alimentare sentimenti di intolleranza verso un fedele compagno che di fatto non ha colpe se non quella di avere un padrone a volte incivile.
IL CONSORZIO AXA