STRADE
Dopo un impegnativo lavoro di analisi, progettazione, scelta delle ditte e pressing per ottenere le necessarie autorizzazioni comunali, sono finalmente iniziati i lavori di manutenzione stradale già programmati negli anni passati ma che non potevano partire a causa della pervicace ed inveterata morosità del Comune riguardante i contributi obbligatori. Solo nella primavera dell’anno scorso, dopo una lunga azione giudiziaria si è riusciti ad incassare i contributi degli anni 2011-12-13 e 14. Attualmente sono in corso le azioni legali relative agli anni 2015-16 e 17; queste azioni, iniziate circa un anno fa, sono ormai alle fasi conclusive, che prevedono la richiesta di pignoramento dei c/c bancari del debitore, e si spera di poter ottenere il dovuto entro la fine dell’anno. Qui di seguito vengono date informazione sui principali lavori attualmente in cantiere, nei prossimi numeri di Zeus vi informeremo più dettagliatamente sul loro avanzamento.
Strade
Lotto A – via Euripide, Teognide e Bacchilide – (marciapiedi, cigli, cunette e parcheggi prospicienti le palazzine Enasarco)
I lavori, che si completeranno entro la fine di settembre, consistono, oltre ad alcuni interventi localizzati, nel completo rifacimento della pavimentazione per circa 2.000 m², la sostituzione di 200 m di cigli in travertino a sostituzione dei cigli in cemento ed il ripristino di 200 m di cunetta. Particolare cura è stata dedicata agli interventi in prossimità dei circa 20 pini esistenti per i quali è stata richiesta una specifica perizia di un agronomo che ha indicato le modalità da seguire e, per alcuni di essi, la creazione di un’aiuola di rispetto.
Lotto B – camminamenti pedonali su via Stesicoro, Senofane, Eschilo bassa, Pratina e Chionide –
I lavori consistono nella realizzazione di circa 1.300 m² di camminamenti pedonali di larghezza pari a 1,2 m costituiti da una pavimentazione e relativo sottofondo in cemento altamente drenante per consentire il completo assorbimento delle acque meteoriche secondo le prescrizioni comunali. La fine dei lavori è prevista entro metà ottobre e comunque il tratto interessante la scuola Alessandro Magno sarà pronto per l’inizio dell’anno scolastico.
Lotto C – via Tespi
Per la ripavimentazione di via Tespi, sia della zona bassa a due carreggiate che della zona a senso unico, con il rifacimento di gran parte delle cunette e delle cigliature esistenti, si darà inizio ai lavori nella prima metà di ottobre anche per non aver troppi cantieri in contemporanea da controllare. Per quanto riguarda lo spartitraffico a verde della zona a doppia carreggiata, verranno aboliti gli attuali parapedonali (antiestetici e non a norma) e sostituiti da una bassa siepe di “evonimo variegato” per tutto il perimetro (circa 600 m) ad esclusione dei passaggi in coincidenza degli attraversamenti pedonali.
Lotto D – Pavimentazione delle vie Callimaco, Saffo, Alcmane, Stesicoro e Focilide
Per la importante manutenzione delle strade in oggetto (tappetino antiusura, cunette e cigliatura) ci si attiverà nel mese di Ottobre indicendo la gara dei lavori con la previsione di completarli entro l’anno.
Lotto E – rotatoria all’incrocio Bacchilide – Euripide-
Dopo aver ottenuto la firma di Congruità su questa attività, i contatti con l’Assessorato alla Mobilità e ai lavori Pubblici del X Municipio hanno evidenziato che l’eliminazione del semaforo all’incrocio in oggetto con la creazione di una rotatoria ed il conseguente allargamento della sede stradale prevede, a causa della modifica della viabilità stradale, l’indizione di una Conferenza dei Servizi interessante in particolare il Comune e l’ATAC per l’ottenimento delle autorizzazioni e la definizione delle specifiche di realizzazione. I tempi per l’espletamento delle pratiche e l’ottenimento dei responsi sono valutabili in circa tre mesi e quindi è plausibile prevedere l’effettuazione di questo intervento nella prossima primavera.
Riqualificazione di Largo Archiloco
Anche se sembrerebbe prematuro parlare di questa attività in quanto, dovendo modificare la viabilità, sarà necessario un impegnativo iter che contempla anche la convocazione di una Conferenza dei Servizi, presso gli uffici tecnici del Consorzio sono in corso le stesure dei progetti preliminari da comunicare al X Municipio per avere un assenso preliminare prima di imbarcarsi in un più impegnativo lavoro. In linea di massima si vorrebbe modificare il percorso della corsia che da via di Acilia immette all’AXA affiancandola alla corsia che ne esce. Mantenendo le aree di parcheggio si verrebbe a disporre di circa 1500 m² da predisporre a verde ingentilito da arredi urbani (panchine e fontana). Rispetto alla discarica pubblica di qualche mese fa sarebbe veramente un gran risultato!
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Sono in corso i lavori di ristrutturazione e adeguamento della rete di alimentazione dell’illuminazione stradale con il passaggio da MT (2700 V) a BT (220 V), l’illuminazione a LED e la conseguente implementazione della rete di terra. Ciò ha comportato la suddivisione dell’intero circuito elettrico in almeno 27 rami alimentati da 14 nuovi armadi di alimentazione ACEA, a controllo remoto, e la dismissione delle cabine a media tensione. Ciò comporterà, oltre ad un notevole risparmio sulla bolletta elettrica dovuto al passaggio da SAP a LED e all’eliminazione di una serie di trasformatori intermedi, anche ad una semplificazione della relativa manutenzione nonché ad un maggior grado di sicurezza. Tutta una serie di strade (AXA bassa) hanno già visto la conversione a LED con evidenti miglioramenti sia nella visibilità che nell’estetica; si sta procedendo alla modifica dell’alimentazione delle altre strade avendo come appuntamento il completamento della fornitura dei corpi illuminanti previsto per la fine di settembre; nel mese e mezzo successivo si provvederà al loro montaggio e quindi al completamento del progetto.
DEPURATORE
Anche per questa impegnativa attività, per la quale è prevista la demolizione dell’attuale impianto di pretrattamento, la sua ricostruzione, la realizzazione della terza linea di depurazione e il collegamento delle utenze che attualmente, a causa dell’altimetria, sono servite dal depuratore di Casalpalocco, è necessario indire una Conferenza dei Servizi con gli Enti interessati (Comune, Acea, Consorzio di Bonifica etc.). La relativa SCIA è stata presentata al X Municipio nei giorni scorsi e si auspica che il relativo iter si possa concludere entro l’anno in modo da poter iniziare i lavori nella prossima primavera. Nel frattempo è in corso la formalizzazione delle servitù a carico della soc. OSTRO per il passaggio del collettore in pressione e per la collocazione del relativo impianto di sollevamento in prossimità dell’incrocio di via Senofane con via Alceo. Accordi sono anche in corso con il Consorzio di Casalpalocco per la prevista nuova configurazione delle utenze ai depuratori.
SICUREZZA: VIDEOSORVEGLIANZA
Con l’obiettivo di realizzare entro il 2019 questo progetto approvato nell’ultima Assemblea generale dei consorziati, si prevede di sviluppare i criteri del disciplinare di gara e di indire la “manifestazione di interesse” nei prossimi due mesi in modo di poter indire la relativa gara entro la fine dell’anno.
Maurizio Palchetti
CONSIGLIERE