LAVORI IN CORSO APRILE-MAGGIO 2019

SITUAZIONE LAVORI APRILE – MAGGIO
Attualmente sono in corso diverse attività riguardanti i vari lavori previsti, siano essi in via di progettazione e di valutazione economica o, se già deliberati e con le dovute autorizzazioni, in fase di gara di appalto e di affidamento. Per quelli in corso di svolgimento le attività consistono nella direzione lavori e nel coordinamento. Tutte queste incombenze comportano che i tempi di realizzazione siano più lunghi di quelli desiderati anche se ci dovrebbe consolare che al Comune di Roma, forte di circa 25.000 dipendenti (quasi uno ogni cento cittadini) non siano ancora partiti i lavori deliberati per il Giubileo di più di tre anni fa.
Comunque di seguito diamo alcune informazioni sullo stato dei principali lavori in via di realizzazione.

STRADE
In concomitanza con i lavori di manutenzione e riqualificazione stradali attualmente in corso, altri lavori sulle infrastrutture del comprensorio sono stati autorizzati dal Comune. Si tratta di scavi per le ditte di telefonia per il cablaggio con fibre ottiche di gran parte del Consorzio AXA, e della ITALGAS che ha in programma interventi sugli allacci privati a media pressione con interessamento di tutte le strade del comprensorio. Per non incorrere nel pericolo, situazione normale a Roma, di aggiustare oggi quello che domani viene scavato, a similitudine della tela di Penelope, si è indetto un tavolo di programmazione lavori al quale hanno partecipato le società dei lavori di cui sopra, la ditta Di Carlo, appaltatrice dei lavori di via Tespi, e il responsabile della sicurezza incaricato dal Consorzio oltre, naturalmente, i nostri tecnici. La disponibilità di tutti gli interessati ha permesso di stilare un programma per i lavori in corso od imminenti che minimizza le interferenze e, quindi, i tempi, le inefficienze e i disagi per i residenti. In particolare, per via Tespi, le specifiche lavorazioni delle ditte interessate si svolgeranno contemporaneamente su zone differenti dei marciapiedi e della strada scongiurando il pericolo di chiusura al traffico della stessa e limitando il più possibile i tempi dei lavori; al termine dei quali interverrà di nuovo la ditta Di Carlo che in pochi giorni provvederà al ripristino definitivo del manto stradale chiudendo così l’appalto del Lotto C. Per quanto riguarda i lavori del Lotto D, lavori già appaltati e in fase di avviamento, che prevedono il rifacimento del manto di diverse strade per un totale di circa 13.000 m², si è stilato un programma di interventi con l’intento di minimizzare le interferenze.
Per il Lotto E, eliminazione del semaforo all’incrocio Euripide-Bacchilide mediante la realizzazione di una rotonda, si stà procedendo secondo un iter autorizzativo semplificato che, a valle di parere favorevole da parte di ATAC e AMA, uniche società coinvolte nella modifica, richiederebbe esclusivamente una determina dirigenziale da parte degli Enti municipali. Il progetto di riqualificazione di Largo Archiloco, con la modifica dei flussi su via di Acilia, il mantenimento del numero dei parcheggi esistenti e la realizzazione di uno spazio verde di più di 1.000 m², è in avanzata fase di elaborazione e dovrà essere presentato al Municipio per il previsto iter autorizzativo.

IMPIANTI ELETTRICI
Con la fine del 2018 sono stati completati i lavori di razionalizzazione dell’impianto di illuminazione stradale con il passaggio da lampade SAP a lampade LED. Alla base di questo progetto è stato il passaggio dell’alimentazione elettrica da 8400 V a 220 V con la dismissione, da parte del Consorzio, delle cabine di MT (media tensione) con la conseguente eliminazione di tutta una catena di trasformatori. Ciò ha comportato, oltre ad un maggior livello di sicurezza e ad una drastica riduzione dei costi di manutenzione, un notevole risparmio sul consumo elettrico in quanto una estrapolazione sui consumi del primo quadrimestre fa prevedere un costo annuale dell’energia di circa € 54.000 a confronto del costo storico annuale (2016- 2018) di € 142.000.
Per quanto riguarda il consumo elettrico del Depuratore, l’installazione dei pannelli fotovoltaici stà comportando un risparmio annuo di circa € 4.000.

VIDEOSORVEGLIANZA
Il Progetto di videosorveglianza elaborato dal tecnico incaricato dal Consorzio si basava sullo studio di fattibilità del 2017 che prevedeva la trasmissione WIFI dei dati ripresi dai singoli punti di osservazione e l’alimentazione delle telecamere con batterie. Ciò in quanto la linea elettrica che attualmente alimenta i pali della pubblica illuminazione può fornire corrente alle telecamere solo nelle ore notturne di accensione dell’impianto.
Diversamente realizzare ex novo il collegamento dei 20 punti di osservazione tramite cavo elettrico e fibra avrebbe comportato scavi e posa di cavidotti per km 8,5 circa con una spesa di circa 300.000 euro, così come da stima elaborata a suo tempo.
Rispetto a tale situazione, l’esecuzione di lavori avviati alla fine del 2018 da parte della Telecom di scavi e posizionamento di cavidotti per il cablaggio tramite fibra ottica di tutto il comprensorio, ha rappresentato un’opportunità per rimodulare l’originaria ipotesi progettuale. Infatti detti lavori, unitamente ad altri eseguiti dal Consorzio in concomitanza di lavori stradali ed in previsione di un ammodernamento dell’impianto elettrico, hanno portato, sulle direttrici su cui vengono posizionati i previsti 20 punti di sorveglianza, una rete di canalizzazioni che copre gran parte degli 8,5 km complessivi necessari per la completa alimentazione dell’impianto di videosorveglianza; in più vanno considerati anche i condotti elettrici al servizio degli impianti irrigui. Pertanto si è deciso di procedere all’esecuzione di detti lavori di completamento del tracciato evitando di conseguenza la trasmissione dei dati con ponti radio e quindi escludendo l’utilizzo della tecnologia WIFI nonché degli apparati e delle batterie per l’alimentazione dei singoli punti.
L’ adozione di questa nuova ipotesi progettuale, con impiego della trasmissione dei dati a mezzo fibra ed alimentazione a 220V, comporterà, oltre ad una maggior sicurezza nella trasmissione dati, una netta riduzione del costo complessivo dell’impianto, come da computo metrico in fase di completamento.
Va altresì tenuto presente che il realizzando tratto di cavidotti potrà essere utilizzato anche per la futura sostituzione dei cavi elettrici nelle linee dorsali di alimentazione della pubblica illuminazione che risultano obsoleti e non sfilabili.

COLONNINE RICARICA AUTOVEICOLI ELETTRICI
Per quanto riguarda il posizionamento di colonnine di ricarica per autovetture elettriche, contratto a suo tempo stilato con ENEL X, la ditta in oggetto, più volte sollecitata, ha finalmente risposto di aver ripreso la pratica a cui verrà dato corso entro un mese.

DEPURATORE
Il progetto di ampliamento del Depuratore che prevede, come già detto, una terza linea di trattamento e un ulteriore collettore per servire le utenze di AXA “bassa”, attualmente allacciate al Depuratore di Casalpalocco e che deve essere presentato ad una apposita Conferenza dei Servizi per le necessarie autorizzazioni, è in corso di revisione per adeguarsi alle ultime norme emesse dalle Autorità competenti che prevedono, a monte degli impianti di trattamento una ulteriore vasca di decantazione relativa ai picchi di pioggia.
Si prevede di completare il progetto e i relativi computi entro il mese per poterlo presentare al Comune al più presto.

IL CONSIGLIERE

Maurizio Palchetti

image_pdfimage_print
Articolo precedente
LAVORI, DISAGI E OPPORTUNITA’
Articolo successivo
NOTIZIA DAL CONSORZIO GIUGNO 2019
Menu