VIDEOSORVEGLIANZA
Finalmente sono iniziati i lavori relativi all’installazione dell’impianto di videosorveglianza del comprensorio che si prevede possa concludersi entro marzo.
Il progetto, modificato nella struttura iniziale relativamente alle modalità di trasmissione dati, non più tramite ponti radio ma mediante fibra ottica, ha avuto il nulla osta da parte di una apposita Conferenza dei Servizi indetta dal X Municipio a novembre scorso e nello stesso mese, sulla base delle risultanze della gara, è stato contrattualizzato con la ditta FIMEL Impianti l’affidamento dell’appalto. Nel mese di dicembre e di gennaio, compatibilmente con il fermo delle attività, fermo imposto per circa un mese dal Municipio per non creare problematiche di traffico durante le festività, si è proceduto agli scavi per il completamento dei circa 9 km di cavidotti necessari per il posizionamento della fibra. Si prevede che questi scavi possano essere ultimati entro febbraio.
I lavori in corso della ditta FIMEL prevedono circa 50 giorni di lavoro, dal posizionamento della fibra ottica, sia a 4 capi che a 24, per un totale di circa 16 km, all’installazione e assemblaggio di armadi di derivazione, al posizionamento delle circa 80 telecamere, fino alla fase di taratura, certificazione e collaudo.
PARCO CONSORTILE E PATRIMONIO ARBOREO
All’interno del Parco sono stati installati dei nuovi giochi, scivolo ed altalene, con strutture a norma particolarmente adatte anche ai bambini più piccoli e con uno speciale pavimento anti trauma.
Per quanto riguarda il ripristino di specie arboree, sono state reintegrate le alberature stradali con la piantumazione di circa 60 tra prunus e aranci amari mentre il patrimonio verde è stato notevolmente incrementato mediante la messa a dimora di circa 60 alberi a medio-alto fusto quali cedri, cipressi e querce. Le zone verdi sono state allietate con la messa a dimora di un centinaio di cespugli tra tamerici, lantane, corbezzoli e fejoie.
Si è provveduto anche a realizzare 300 metri di siepe di evonimus a protezione della fascia verde di via Ermesianatte, altezza Focilide, contro l’abitudine di parcheggiarci auto e autobus.
Nel contempo è stata effettuata la manutenzione della ventina di panchine situate nelle zone verdi mediante la sostituzione delle doghe ammalorate ed il trattamento impregnante anti fungo e insetti.
STRADE
Nel piano di manutenzione stradale da realizzare nel 2020 sono previsti prioritariamente i lavori relativi a via Eschilo, che presenta, a causa di una lente di argilla presente nel sottosuolo e del traffico pesante a cui è sottoposto, dei profondi avvallamenti che necessitano pesanti lavori di bonifica del substrato stradale, e la riqualificazione di Largo Archiloco con la razionalizzazione delle linee di traffico e la realizzazione di una zona verde attrezzata. A questo fine è in corso la preparazione dei documenti necessari per l’indizione della conferenza dei Servizi (Largo Archiloco) e l’ottenimento della Congruità da parte del Municipio.
DEPURATORE
La Conferenza dei Servizi indetta dal Municipio per l’esame del progetto di ampliamento presentato dal Consorzio si è chiusa il 21 gennaio u.s. senza che sia stata presentata dagli Enti interessati alcuna obiezione né prescrizione al riguardo e pertanto il progetto risulta approvato unitamente a tutte le autorizzazioni necessarie per l’avvio dei lavori. In questa prima fase è stato contrattualizzato l’appalto per la realizzazione della rete fognaria in pressione per il convogliamento delle acque reflue nel tratto da via Pindaro al depuratore consortile. I lavori prevedono circa tre mesi e mezzo per il loro completamento e la partenza è programmata per l’inizio di marzo.
Per quanto riguarda l’impianto di sollevamento da realizzare all’incrocio di via Senofane con via Alceo è in corso la preparazione del disciplinare di gara che si pensa di poter indire a maggio.
IL CONSIGLIERE
Maurizio Palchetti