Dopo un’assenza di due mesi di questa rubrica dovuta principalmente al senso di frustrazione di chi scrive, generato dalle lungaggini di un sistema burocratico che vede i cittadini come “sudditi” ed è fermamente convinto che tutto ciò che non è esplicitamente da lui concesso sia vietato, finalmente si è riusciti a rimettere in moto la macchina dei lavori ottenendo le tanto agognate firme di “congruità” e potendo pertanto procedere all’avvio delle attività.
STRADE
Il notevole “pacchetto” di lavori di manutenzione stradale, per un valore di circa € 580.000, è stato suddiviso in lotti in base alla prevalenza di una tipologia delle lavorazioni (asfaltatura, ricostruzione cigli, bonifica da radici, rifacimento cunette) per permettere una migliore preparazione delle offerte da parte delle ditte interessate agli appalti.
I lavori per i quali verranno indette e concluse le gare di appalto entro il mese di maggio con inizio dei lavori entro giugno sono:
a) Via Euripide e Via Teognide (marciapiedi, parcheggi e cigli stradali prospicienti le palazzine Enasarco);
b) Camminamenti pedonali delle vie Senofane, Senocrate, Eschilo bassa, Pratina e Chionide;
c) Via Tespi (biscotto e tratto a senso unico);
I lavori che prevedono la chiusura delle gare entro l’estate, con inizio dei lavori in settembre, sono:
d) Pavimentazione delle Vie Callimaco, Saffo, Alcmane, Stesicoro e Focilide (da Euripide a Pescatori);
e) Rotatoria incrocio Euripide – Bacchilide e interventi localizzati su via Bacchilide;
In particolare, per i camminamenti pedonali, per non creare problematiche al deflusso delle acque, verrà utilizzato un particolare ed innovativo tipo di cemento dalle alte caratteristiche drenanti; si ribadisce inoltre l’invito ai frontalieri interessati ad eliminare le piante e le siepi che sarebbero di intralcio ai camminamenti, sarà cura del Consorzio, ove possibile, a inserire ornamenti arborei non ingombranti.
ILLUMINAZIONE
Sono iniziati i lavori di adeguamento della rete elettrica di illuminazione che prevedono il suo sezionamento con alimentazione a BT (220 V) ed abbandono delle cabine a MT (2700 V), ormai obsolete e che avrebbero richiesto pesanti interventi di ammodernamento. Sono in corso le pratiche per i nuovi allacci e nei prossimi tre mesi si prevede di completare i lavori con la sostituzione di circa 1.000 lampade SAP con lampade a LED.
Nel frattempo sono state già ordinate circa 200 armature a LED per la sostituzione delle lampade nel tratto di rete già alimentata a 220V; per garantire il più alto grado di sicurezza le nuove armature sono state ordinate con classe di isolamento 2, ciò comporta che sui singoli lampioni andrà inerito un ulteriore nuovo cavo, in conformità alle norme CEI per detta classe di isolamento.
RIQUALIFICAZIONE
E’ in corso il ripristino della fontana di Via Tespi; la nuova configurazione prevede che il getto venga drenato da un letto di ciottoli al fine di evitare, nei mesi estivi, la formazione di mucillaggine nell’acqua stagnante.
Per quanto riguarda la riqualificazione di Largo Archiloco, di cui si era già deciso l’intervento, è in corso la predisposizione del progetto definitivo, sulla base di precedenti studi, per l’avvio delle pratiche per l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni.
VIDEOSORVEGLIANZA
Ottemperando a quanto approvato nell’ultima Assemblea Consortile, e cioè la preparazione di un progetto tecnico-economico sull’installazione di un sistema di videosorveglianza nel Consorzio, è stato affidato ad un qualificato tecnico del settore lo sviluppo dello stesso. Nel corso del prossimo mese verrà analizzato quanto a questo proposito elaborato per la preparazione di un documento esaustivo, da presentare alla prossima Assemblea, sui criteri di progettazione, sull’hardware necessario, sulle logiche di gestione, sui costi dell’investimento e sulle modalità di ammortamento.
Maurizio Palchetti
CONSIGLIERE