LE API RINGRAZIANO, LE ZANZARE NO

Anticipando le conclusioni delle varie Agenzie circa la tossicità del glifosate, un erbicida largamente utilizzato in agricoltura, ma tutt’ora sotto indagine – la Commissione Europea dovrà decidere entro l’estate – il Consorzio Axa, per l’eliminazione delle erbe infestanti dalle cunette e delle aree circostanti ha adottato da qualche tempo il sistema ecologico Herbeeside, che agisce provocando alle erbacce uno shock termico con un getto di vapore a 120° e contemporaneamente spruzzando un additivo biologico che non solo non è inquinante, ma addirittura nutre le aree trattate favorendo la vita e la riproduzione degli insetti impollinatori.

Le api, quindi ringraziano.


Al contrario, la lotta alle zanzare comuni si avvale di un prodotto insetticida antilarvale di ultima generazione che, introdotto nei chiusini, crea uno strato impermeabile sull’acqua, come un velo d’olio, tale da impedire alle larve di respirare e quindi di schiudersi. Se l’acqua nel tombino si prosciuga, il prodotto funziona lo stesso sulle uova depositate nel fondo. In caso di pioggia, invece, il prodotto resta comunque in superficie facendo da barriera alle larve. 

Le zanzare, quindi, non sono affatto contente.

 

Maurizio Giandinoto
CONSIGLIERE DELEGATO ALLA COMUNICAZIONE

image_pdfimage_print
Articolo precedente
COCCINIGLIA TARTARUGA LA CURA FUNZIONA
Articolo successivo
LE ULTIME DELIBERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Menu