MISTERO A VIA DEI PESCATORI

Via dei Pescatori, tratto da Via di Macchia Saponara a Via Stesicoro.


Ci vuole Un pò a capire la logica per cui un tratto di strada devastata dalle radici di pino è stata ristrutturata, ma appena asfaltata, con tanto di segnaletica orizzontale, è stata chiusa al transito.
Centinaia di automobilisti abituati a percorrerla per accedere al quartiere Axa nonostante le gobbe create dalle radici, rischiando ogni volta le sospensioni pur di evitare il traffico perenne di Via di  Macchia Saponara, vedendola miracolosamente asfaltata non ci hanno pensato due volte ad imboccarla. Peccato che percorsi duecento metri la strada sia sbarrata da una fila di dissuasori di cemento, che obbligano a fare manovra e tornare indietro. Contro mano, perché quel tratto di strada è a senso unico verso l’Axa!
Certo, all’inizio della strada ci sono due cartelli, uno verticale e uno sistemato in terra, che avvertono che è senza uscita, ma non sarebbe la prima volta che certi segnali vengono lasciati sul posto anche dopo la fine dei lavori, idea che molto probabilmente balena a parecchi automobilisti, ignari del blocco poco oltre.
Ma sì, probabilmente il motivo della mancata apertura al transito è che in alcuni tratti  deve ancora essere sistemato il guardrail e chissà, forse in quell’occasione verranno anche ripuliti i bordi della strada dall’immondizia che vi si è acculata, ciò non toglie che qualcuno dell’Ufficio Tecnico del X Municipio deve spiegare perché mai sono stati spesi, meglio buttati!, soldi dei contribuenti per riasfaltare quel tratto di strada rendendola estremamente pericolosa per l’incolumità di automobilisti e pedoni a causa del taglio indiscriminato delle radici dei pini che la costeggiano, già seccati dalla cocciniglia tartaruga e che d’ora in avanti, privati del sostegno delle radici, saranno a rischio constante di crollo improvviso.
Ma non è finita: il marciapiede su Via di Macchia Saponara realizzato a disegnare la rotonda all’incrocio con Via dei Pescatori, in pratica rende estremamente difficoltosa l’uscita di mezzi come spazzatrici, tagliaerba, camion e trattori dall’area privata della Ditta Samedar, che si occupa della manutenzione del Consorzio Axa, nonostante nel corso dei numerosi tavoli programmatici con l’Ufficio Tecnico del Municipio ed il Comando della Polizia di Roma Capitale X Gruppo mare, il Presidente del Consorzio Pietro Ferranti abbia tentato di spiegare il problema. Inutilmente!

Comunque, grazie alla sua fattiva operosità, il Presidente della Comm.ne Lavori Pubblici e Mobilità del X Municipio – Leonardo Di Matteo – ha effettuato, con il Presidente del X Municipio – dott. Mario Falcone – un sopralluogo al cantiere a seguito del quale verranno rimosse le criticità anzi esposte.

Il Consorzio AXA, a nome dei residenti, ringrazia le suddette Autorità municipali, auspicando la rapida emissione delle necessarie determine dirigenziali.

image_pdfimage_print
Articolo precedente
ASSEMBLEA GENERALE DEI CONSORZIATI 2022
Articolo successivo
AXA, STRADE COME PISTE DI FORMULA 1
Menu