NOTIZIE RIGUARDANTI LA SITUAZIONE CREDITORIA DEL CONSORZIO AXA NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI ROMA PER IL CONTRIBUTO OBBLIGATORIO EX ART. 3 d.lgs.lgt. 1446/1918.

Il Comune di Roma, tenuto per legge a contribuire alle spese consortili per la manutenzione delle strade aperte al pubblico transito, risulta debitore a tale titolo nei confronti del Consorzio per l’importo di € 1.112.440,95, come risulta dai decreti ingiuntivi di cui appresso.

Tale importo complessivo riguarda le seguenti somme:

  • € 399.126,11 (D.I. n° 26037/2018) per differenza contributo obbligatorio dovuto dal 2008 al 2016 a seguito del riconoscimento da parte di Roma Capitale di voci di spesa inerenti la manutenzione stradale ammesse al contributo in aggiunta a quelle riconosciute in precedenza;
  • € 95.086,85 (D.I. n° 9280/2019) per il contributo obbligatorio 2018 calcolato nel bilancio preventivo;
  • € 488.085,37 (D.I. n° 16123/2022) di cui:
  • € 48.638,66 per conguaglio contributo obbligatorio anno 2017 quale differenza fra le spese preventivate e quelle consuntivate;
  • € 214.593,08 quale conguaglio consuntivo dell’anno 2018;
  • € 98.611,48 quale intero contributo a consuntivo della spesa 2019;
  • € 126.242,15 quale intero contributo a consuntivo della spesa 2020.

Inoltre, il Consorzio risulta creditore dell’importo di € 130.142,62 non ancora giudizialmente azionato quale contributo delle spese da Bilancio Preventivo 2021 (il cui Consuntivo deve essere ancora approvato).

Tale situazione si è venuta a creare in quanto dopo aver corrisposto il contributo sul preventivo 2017, il Comune di Roma non ha più pagato il contributo calcolato sui Bilanci Preventivi approvati dall’Assemblea come sarebbe tenuto per legge e come dovrebbe essere al fine di fornire i mezzi al Consorzio per le spese da effettuare.

La morosità sui Bilanci Preventivi, protrattasi nel tempo si è cumulata con i conguagli emergenti dai Bilanci Consuntivi nel frattempo approvati.

Ciò spiega le intervenute necessità del Consorzio di ricorrere a distinti procedimenti monitori, anche per lo stesso anno, per azionare le somme emergenti dai Bilancio Preventivi e Consuntivi a conguaglio.

La mancata riscossione del contributo così protratta negli anni ha costretto ad attingere, per i lavori urgenti, alle somme dei consorziati destinate ad altre attività (vedi depuratore) fino alla attuale carenza finanziaria precludendo l’esecuzione di lavori stradali programmati ed ormai diventati indispensabili  ed indifferibili.

Al riguardo giova evidenziare che il Consorzio ha una limitata linea di credito bancario di € 100.000,00 che ogni fine anno è costretto ad utilizzare interamente per le sole spese obbligatorie, quali spese del personale, utenze per l’illuminazione e per il depuratore.

Il Consorzio, allo stato, si trova a dover fronteggiare un contenzioso ingenerato da opposizioni del

Comune palesemente dilatorie considerato che ai decreti ingiuntivi sistematicamente azionati per le

annualità precedenti ha sempre provveduto al pagamento.

Nella sovraesposta situazione il C.d.A. del Consorzio al fine di assicurare la continuità gestionale del Comprensorio ha ravvisato la necessità di addivenire ad una procedura condivisa con l’Amministrazione per quanto riguarda la liquidazione ed il pagamento del contributo nonché il controllo a consuntivo.

Quanto al pregresso, sarebbe auspicabile una soluzione transattiva per il superamento dell’attuale crisi finanziaria risolvibile in tempi brevi. Ciò tanto più che tutti i Bilanci di cui ai crediti azionati sono stati approvati, presente anche il Comune, e mai impugnati.

La transazione sarebbe nell’interesse sia dei consorziati AXA (4.500 famiglie) sia della collettività degli utenti delle strade pubbliche inserite nella rete primaria Comunale, tra le due arterie della via C. Colombo e la Via del Mare.

IL PRESIDENTE

Pietro Francesco Ferranti

 

image_pdfimage_print
Articolo precedente
AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Articolo successivo
SOLLECITI MANUTENZIONE AREE INCOLTE
Menu