Scopo e missione del Consorzio sono la conservazione e l’eventuale potenziamento delle opere di urbanizzazione e degli impianti oggetto della convenzione con i il Comune; è a sua cura pertanto la manutenzione stradale, il verde e la depurazione delle acque.
E’ grazie ad un’incessante azione di interventi e di prevenzione che si riesce a mantenere l’efficienza delle infrastrutture e la residenzialità de Comprensorio salvaguardando il decoro ed il valore delle proprietà immobiliari.
Ma l’impegno e gli sforzi di molti spesso vengono inficiati dalla maleducazione e mancanza di senso civico di pochi, quando non intervengano anche atti di vandalismo e di delinquenza, tesi a distruggere quanto faticosamente si è costruito.
E’ per tale motivo che, surrogando ad una mancanza ormai cronica di sorveglianza da parte delle Istituzioni (l’esistenza di un Vigile viene raccontata come una fiaba dai nonni ai nipotini), il Consorzio si deve far carico anche di questo problema con azioni di vigilanza attiva e passiva.
Un sistema di videosorveglianza costituisce, da un lato, un ottimo deterrente quando ben segnalata e opportunamente reclamizzata, dissuadendo dal compimento di atti criminosi e vandalici e, dall’altro, un efficace strumento per la ricostruzione degli stessi e quindi un valido supporto alle indagini.
E’ evidente che tutto il sistema dovrà essere progettato e gestito nel rispetto della privacy e secondo i dettami delle leggi in materia che consentono l’uso di questa tecnologia per ” la tutela della sicurezza urbana”.
Per la configurazione tecnica del sistema e per la valutazione dei costi si può far riferimento a quanto è in corso di realizzazione nel Consorzio di Casal Palocco con cui il sistema, pur nella sua autonomia, si integrerebbe funzionalmente.
Si tratterebbe di un sistema di videosorveglianza costituito da postazioni delocalizzate attrezzate con opportune telecamere e un sistema di registrazione e trasmissione; tutte le postazioni trasmettono ad un sistema centralizzato di controllo costituito da piattaforma SW, licenze di connessione e monitor localizzato presso la sede romana della società abilitata alla gestione e controllo.
Ulteriori monitor, con diverse funzioni, sono localizzati presso gli uffici del Consorzio e presso la Stazione dei Carabinieri di competenza.
La postazione base di videosorveglianza è costituita da una telecamera ad alta definizione per la lettura delle targhe (velocità massima 160 km/h) e due per la visualizzazione, con un angolo di ripresa più ampio, del contesto ambientale collegate ad un armadio contenente il sistema locale di registrazione e trasmissione.
Nel caso necessiti una ripresa a grand’angolo si aumenta opportunamente il numero delle telecamere sullo stesso sistema di registrazione e trasmissione che accetta fino a 8 canali.
Tutte le postazioni trasmettono ad un sistema centrale di controllo costituito da una piattaforma SW, licenze di connessione e monitor.
Il sistema progettato per Casal Palocco, con uno sviluppo della rete stradale e una popolosità quasi doppie rispetto al Consorzio AXA, se riproposto nella sua struttura per il nostro comprensorio costituirebbe un sistema con un’ottima copertura e con costi molto contenuti.
Si tratterebbe di una rata una tantum inferiore a € 50.000, compreso IVA, e un costo annuo di mantenimento dello stesso valore il che comporterebbe, a regime, un costo pari al 2,5% del ruolo e, mediamente, a meno di € 10 annui a consorziato.
I valori di cui sopra coprono l’allaccio, l’ammortamento delle strutture e il costo di un contratto con una ditta leader nel settore per la manutenzione, l’assistenza, i costi di trasmissione e il premio di assicurazione coprente guasti, manomissioni e atti di vandalismo.
Si richiede all’Assemblea l’autorizzazione a procedere secondo quanto sopra.
IL CONSIGLIERE
Maurizio Palchetti